Per molti seminaristi, sacerdoti, religiose e religiosi, la lingua italiana è indispensabile per affrontare gli studi nelle Università e nei collegi pontifici e per svolgere il servizio pastorale nelle diocesi italiane.
I nostri docenti hanno una vasta esperienza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri presso congregazioni, collegi e nelle più importanti Università Pontificie. Utilizzano nell’insegnamento un approccio comunicativo e umanistico-affettivo guidando gli studenti nell’apprendimento della lingua in maniera semplice e naturale.
Corso intensivo di preparazione agli studi e/o al test di accesso alle Università Pontificie di Roma
Obiettivo del corso è quello di guidare lo studente al necessario raggiungimento di competenze linguistico-comunicative pari al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Il corso focalizza l’attenzione sui bisogni linguistico-comunicativi necessari per un percorso accademico di successo: comprensione scritta e orale di testi autentici, testi sacri, articoli di giornale, produzione scritta e orale, pronuncia e intonazione.
Corso estensivo di accompagnamento agli studi
Obiettivo del corso è quello di accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi, offrendo la possibilità di approfondire argomenti morfosintattici di livello intermedio – avanzato (B1 – C1), colmare lacune e dedicare spazio ad attività di produzione scritta e orale attinente agli studi intrapresi.
Servizio di correzione di elaborati, tesi di baccellierato, licenza e dottorato, di argomento filosofico-teologico.
Gli interventi sul testo riguardano principalmente i seguenti aspetti:
- correzione bozze: refusi, errori grammaticali e ortografici, punteggiatura, uniformità grafica;
- editing: riscrittura di periodi, eliminazione di colloquialismi, incoerenze del discorso, difetti strutturali;
- consigli su come ottenere uno stile accademico e fruibile;
- controllo e correzione della bibliografia e delle note.
Ogni modifica apportata ai testi è approvata e concordata con lo studente. Per maggiori informazioni scrivere a: info@scuolamangiaparole.com.
Non è previsto contributo associativo annuale ma solo quota contributiva per il periodo di frequenza del corso.
